IGIENE ORALE PROFESSIONALE
Mantenere una corretta igiene orale quotidiana è il primo passo per preservare la salute della bocca e assicurarsi un sorriso sano, luminoso e duraturo.
Tuttavia, nonostante l’impegno nella pulizia domiciliare, spazzolino e filo interdentale non sempre riescono a eliminare completamente i residui di placca e tartaro, soprattutto nelle aree più difficili da raggiungere.
Per questo motivo, è fondamentale affiancare all’igiene personale una regolare igiene orale professionale, eseguita presso il nostro Studio.
Questo trattamento, svolto da personale qualificato con strumenti specifici, permette una pulizia profonda e accurata, contribuendo a prevenire l’insorgenza di carie, gengiviti e malattie parodontali, che a lungo termine possono compromettere la stabilità dei denti e la salute dell’intero cavo orale.
Un'igiene professionale periodica non solo protegge denti e gengive, ma migliora anche l’aspetto del sorriso, donando freschezza e una piacevole sensazione di pulito.
Prendersi cura della propria bocca in modo completo e continuativo significa investire nel proprio benessere, nella propria salute e nella propria autostima.
SBIANCAMENTO DENTALE
Il sorriso è un linguaggio universale che supera le barriere culturali e le diversità linguistiche. Un gesto semplice, ma estremamente significativo.
Che cosa c’è, dunque, di più importante di un sorriso bello, sano, e soprattutto bianco?
Quanti modi ci sono per sbiancare i denti?
Per quanto riguarda i vari approcci professionali che si possono utilizzare, sono principalmente due:
- Sbiancamento in poltrona: Dopo aver stabilito che la bocca è in salute, l’odontoiatra o l’igienista potranno eseguire lo sbiancamento direttamente sulla loro poltrona. Questo metodo consiste nell’applicazione sui denti di un gel a base di perossido di idrogeno o perossido di carbamide (in una percentuale variabile dal 30% al 40% a seconda dell’azienda produttrice) che può essere attivato o si attiva da solo per sbiancare. Se il prodotto deve essere attivato, ciò solitamente avviene tramite apposite lampade Led o laser.
-Sbiancamento a casa o “domiciliare”: Lo sbiancamento può essere eseguito anche a casa, con un kit composto da due mascherine trasparenti realizzate sulla base delle proprie impronte dentarie (una per arcata superiore e una per quella inferiore), nelle quali applicare un gel sbiancante a lento rilascio, solitamente a base di perossido di carbamide in percentuali dal 10-16%. In questo caso, il trattamento viene eseguito di notte per almeno 7-8 ore per un periodo che va dalle 2 alle 8 settimane circa.
Arrivati a questo punto, ci si potrebbe chiedere quale sia il miglior modo per sbiancare i denti.
Ebbene, sia lo sbiancamento in poltrona sia lo sbiancamento domiciliare sono molto efficaci, anche se lo sbiancamento domiciliare è risultato essere più duraturo nel tempo.
In alcuni casi, si può decidere di eseguire entrambe le procedure, prima in studio e poi a casa con le mascherine, soprattutto quando stiamo sbiancando per correggere discromie dello smalto importanti.
CONSERVATIVA E ENDODONZIA
La conservativa e l' endodonzia riguardano tutte le terapie che hanno come obiettivo ripristinare la salute, la funzionalità e l’estetica dei denti compromessi da carie, traumi o fenomeni di usura nel tempo.
Grazie all’impiego di tecniche moderne e minimamente invasive come i laser è possibile intervenire in modo mirato e conservativo, preservando quanto più possibile il tessuto dentale sano.
Questo approccio non solo tutela la salute della bocca nel lungo termine, ma riduce anche i disagi per il paziente, rendendo il trattamento rapido, sicuro e indolore.
CURA DELLA PARODONTITE
La parodontite, conosciuta anche con il nome di piorrea, è una patologia infiammatoria che colpisce i tessuti di supporto del dente, in particolare gengive, legamento parodontale e osso alveolare.
Se non viene diagnosticata e trattata in tempo, può evolvere progressivamente fino a causare la mobilità e, nei casi più gravi, la perdita dei denti.
La causa principale della parodontite è l'accumulo di placca batterica e tartaro sotto il margine gengivale.
Questi depositi, se non rimossi con una corretta igiene orale e controlli periodici, generano infezioni che danneggiano i tessuti circostanti, provocando retrazione gengivale, sanguinamento, alitosi e, nel tempo, il riassorbimento osseo.
Presso il nostro Studio adottiamo protocolli terapeutici mirati e aggiornati per affrontare in modo efficace la parodontite. Dopo una valutazione accurata dello stato parodontale del paziente, interveniamo con trattamenti non chirurgic come la levigatura radicolare (scaling e root planing), e nei casi più avanzati, con terapie rigenerative o chirurgiche.
Anche in questo caso è molto utile l'apporto dei laser.
L’obiettivo è quello di arrestare la progressione della malattia, ridurre l’infiammazione e preservare quanto più possibile i tessuti naturali.
IMPLANTOLOGIA E PROTESI DENTALI
La perdita di uno o più denti rappresenta un problema non solo estetico, ma anche funzionale.
Oltre ad alterare l’armonia del sorriso, può compromettere la corretta masticazione, la fonazione e, nel tempo, portare a spostamenti degli altri denti e a un riassorbimento dell’osso mascellare.
Intervenire tempestivamente è fondamentale per preservare l’equilibrio e la salute dell’intero apparato stomatognatico.
Grazie ai progressi dell’odontoiatria moderna, oggi è possibile ripristinare i denti mancanti in modo sicuro, duraturo e naturale attraverso soluzioni protesiche e implantologiche.
Tra queste, l’impianto dentale rappresenta la soluzione più avanzata ed efficace.
L’impianto è una radice artificiale in titanio biocompatibile che viene inserita chirurgicamente nell’osso mascellare o mandibolare.
Una volta avvenuta l’osteointegrazione, ovvero il perfetto ancoraggio dell’impianto all’osso, viene applicata una corona protesica che riproduce fedelmente forma, colore e funzionalità del dente naturale.
Il risultato è stabile, esteticamente armonioso e completamente integrato con il resto della dentatura.
ORTODONZIA BAMBINI
L’ortodonzia pediatrica svolge un ruolo essenziale nello sviluppo corretto della dentatura e nell’equilibrio complessivo del volto del bambino.
Intervenire in età precoce non significa soltanto migliorare l’estetica del sorriso, ma soprattutto guidare la crescita delle ossa mascellari, correggere eventuali malocclusioni e prevenire l’insorgere di disturbi funzionali che potrebbero influenzare la masticazione, la respirazione e la postura.
Una prima visita ortodontica è consigliata attorno ai 5-6 anni, periodo in cui iniziano a erompere i denti permanenti e in cui si possono già osservare i primi segni di eventuali problematiche
Un controllo tempestivo permette di individuare malposizioni dentali, affollamenti, eccessivi spazi tra i denti, difficoltà nella chiusura della bocca o anomalie nello sviluppo delle ossa mascellari.
Grazie a trattamenti ortodontici intercettivi, come apparecchi mobili o funzionali, è possibile correggere in modo delicato ma efficace la crescita delle arcate dentarie e favorire un corretto sviluppo del sorriso.
Questo approccio preventivo riduce spesso la necessità di trattamenti più complessi in età adolescenziale o adulta.
MAL DI TESTA E SCIATALGIE
Perché i denti possono essere causa di Mal di testa Sciatalgie e Mal di schiena.
Le Malocclusioni dentali (cioè un disallineamento dei denti o una chiusura scorretta delle arcate) possono alterare la postura e la tensione muscolare, influenzando l'equilibrio di collo, spalle e schiena.
Questo può causare oltre ai dolori dovuti all'articolazione stessa ( sindrome dell' Atm) anche mal di testa, sciatalgie e dolori alla schiena a causa di compensazioni del corpo che cerca di adattarsi alla masticazione non corretta.
Ad esempio, un disallineamento mandibolare può generare:
- Tensioni ai muscoli masticatori (pterigoidei, temporali, masseteri), che si ripercuotono sulle catene muscolari anteriori/posteriori.
- Adattamenti posturali(es. spostamento del bacino o rotazione delle spalle) per compensare lo squilibrio, causando lombalgie o sciatalgie da compressione nervosa.
- Mal di testa da iperstimolazione del trigemino o contratture cervicali (la mandibola è collegata all’osso ioide e ai muscoli sotto-occipitali) o ancora da problemi cranio sacrali.
Correggendo l’occlusione con un bite o con allineatori o talvolta anche solo con mirati molaggi selettivi si riequilibra la risposta alle interferenze nervose e all'apparato muscolo scheletrico eliminando o comunque alleviando i sintomi.